BAFTA 2017
Che sia un buongiorno per tutti, dame e messeri, come di consueto ci dedichiamo alle premiazioni più importanti dell’anno.
Ieri sera, 12 Febbraio 2017, alla Royal Albert Hall di Londra, si è tenuta la 70esima edizione dei British Academy Film Awards (BAFTA), premi attribuiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle produzioni cinematografiche che si sono distinte nell’anno 2016.
Ecco la lista dei vincitori dei BAFTA 2017
Miglior film:
La La Land, regia di Damien Chazelle
Arrival, regia di Denis Villeneuve
Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake), regia di Ken Loach
Manchester by the Sea, regia di Kenneth Lonergan
Moonlight, regia di Barry Jenkins
Miglior film britannico:
Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake), regia di Ken Loach
American Honey, regia di Andrea Arnold
Animali fantastici e dove trovarli (Fantastic Beasts and Where to Find Them), regia di David Yates
Notes on Blindness, regia di Peter Middleton
L’ombra della paura (Under the Shadow), regia di Babak Anvari
La verità negata (Denial), regia di Mick Jackson
Miglior debutto di un regista, sceneggiatore o produttore britannico:
Babak Anvari (sceneggiatore, regista), Emily Leo, Oliver Roskill, Lucan Toh (produttori) – L’ombra della paura (Under the Shadow)
George Amponsah (sceneggiatore, regista, produttore), Dionne Walker (sceneggiatrice, produttrice) – The Hard Stop
Mike Carey (sceneggiatore), Camille Gatin (produttrice) – The Girl with All the Gifts
John Donnelly (sceneggiatore), Ben A. Williams (regista) – The Pass
Peter Middleton (sceneggiatore, regista, produttore), James Spinney (sceneggiatore, produttore), Jo-Jo Ellison (produttrice) – Notes on Blindness
Miglior film straniero:
Il figlio di Saul (Saul fia), regia di László Nemes – Ungheria
Dheepan – Una nuova vita (Dheepan), regia di Jacques Audiard – Francia
Julieta, regia di Pedro Almodóvar – Spagna
Mustang, regia di Deniz Gamze Ergüven – Francia
Vi presento Toni Erdmann (Toni Erdmann), regia di Maren Ade -Germania
Miglior documentario:
13th, regia di Ava DuVernay
The Beatles: Eight Days a Week – The Touring Years (The Beatles: Eight Days a Week), regia di Ron Howard
Notes on Blindness, regia di Peter Middleton
La principessa e l’aquila (The Eagle Huntress), regia di Otto Bell
Weiner, regia di Josh Kriegman ed Elyse Steinberg
Miglior film d’animazione:
Kubo e la spada magica (Kubo and the Two Strings), regia di Travis Knight
Alla ricerca di Dory (Finding Dory), regia di Andrew Stanton
Oceania (Moana), regia di Ron Clements e John Musker
Zootropolis (Zootopia), regia di Byron Howard e Rich Moore
Miglior regista:
Damien Chazelle – La La Land
Tom Ford – Animali notturni (Nocturnal Animals)
Ken Loach – Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake)
Kenneth Lonergan – Manchester by the Sea
Denis Villeneuve – Arrival
Miglior sceneggiatura originale:
Kenneth Lonergan – Manchester by the Sea
Damien Chazelle – La La Land
Barry Jenkins – Moonlight
Paul Laverty – Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake)
Taylor Sheridan – Hell or High Water
Miglior sceneggiatura non originale:
Luke Davies – Lion – La strada verso casa (Lion)
Tom Ford – Animali notturni (Nocturnal Animals)
Eric Heisserer – Arrival
Theodore Melfi e Allison Schroeder – Il diritto di contare (Hidden Figures)
Robert Schenkkan e Andrew Knight – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Miglior attore protagonista:
Casey Affleck – Manchester by the Sea
Andrew Garfield – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Ryan Gosling – La La Land
Jake Gyllenhaal – Animali notturni (Nocturnal Animals)
Viggo Mortensen – Captain Fantastic
Miglior attrice protagonista:
Emma Stone – La La Land
Amy Adams – Arrival
Emily Blunt – La ragazza del treno (The Girl on the Train)
Natalie Portman – Jackie
Meryl Streep – Florence (Florence Foster Jenkins)
Miglior attore non protagonista:
Dev Patel – Lion – La strada verso casa (Lion)
Mahershala Ali – Moonlight
Jeff Bridges – Hell or High Water
Hugh Grant – Florence (Florence Foster Jenkins)
Aaron Taylor-Johnson – Animali notturni (Nocturnal Animals)
Miglior attrice non protagonista:
Viola Davis – Barriere (Fences)
Naomie Harris – Moonlight
Nicole Kidman – Lion – La strada verso casa (Lion)
Hayley Squires – Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake)
Michelle Williams – Manchester by the Sea
Miglior colonna sonora:
Justin Hurwitz – La La Land
Volker Bertelmann e Dustin O’Halloran – Lion – La strada verso casa (Lion)
Jóhann Jóhannsson – Arrival
Abel Korzeniowski – Animali notturni (Nocturnal Animals)
Mica Levi – Jackie
Miglior fotografia:
Linus Sandgren – La La Land
Seamus McGarvey – Animali notturni (Nocturnal Animals)
Greig Fraser – Lion – La strada verso casa (Lion)
Giles Nuttgens – Hell or High Water
Bradford Young – Arrival
Miglior montaggio:
John Gilbert – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Tom Cross – La La Land
Jennifer Lame – Manchester by the Sea
Joan Sobel – Animali notturni (Nocturnal Animals)
Joe Walker – Arrival
Miglior scenografia:
Stuart Craig e Anna Pinnock – Animali fantastici e dove trovarli (Fantastic Beasts and Where to Find Them)
John Bush e Charles Wood – Doctor Strange
Jess Gonchor e Nancy Haigh – Ave, Cesare! (Hail, Caesar!)
Sandy Reynolds-Wasco e David Wasco – La La Land
Shane Valentino e Meg Everist – Animali notturni (Nocturnal Animals)
Migliori costumi:
Madeline Fontaine – Jackie
Colleen Atwood – Animali fantastici e dove trovarli (Fantastic Beasts and Where to Find Them)
Consolata Boyle – Florence (Florence Foster Jenkins)
Joanna Johnston – Allied – Un’ombra nascosta (Allied)
Mary Zophres – La La Land
Miglior trucco e acconciatura:
J. Roy Helland e Daniel Phillips – Florence (Florence Foster Jenkins)
Amanda Knight, Neal Scanlan e Lisa Tomblin – Rogue One: A Star Wars Story
Donald Mowat e Yolanda Toussieng – Animali notturni (Nocturnal Animals)
Shane Thomas – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Jeremy Woodhead – Doctor Strange
Miglior sonoro:
Claude La Haye, Bernard Gariépy Strobl, Sylvain Bellemare – Arrival
Niv Adiri, Glenn Freemantle, Simon Hayes, Andy Nelson, Ian Tapp – Animali fantastici e dove trovarli (Fantastic Beasts and Where to Find Them)
Peter Grace, Robert Mackenzie, Kevin O’Connell, Andy Wright – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Mike Prestwood Smith, Dror Mohar, Wylie Stateman, David Wyman – Deepwater – Inferno sull’oceano (Deepwater Horizon)
Mildred Iatrou Morgan, Ai-Ling Lee, Steve A. Morrow, Andy Nelson – La La Land
Miglior effetti speciali:
Robert Legato, Dan Lemmon, Andrew R. Jones, Adam Valdez – Il libro della giungla (The Jungle Book)
Tim Burke, Pablo Grillo, Christian Manz, David Watkins – Animali fantastici e dove trovarli (Fantastic Beasts and Where to Find Them)
Louis Morin – Arrival
Richard Bluff, Stephane Ceretti, Paul Corbould, Jonathan Fawkner – Doctor Strange
Neil Corbould, Hal Hickel, Mohen Leo, John Knoll, Nigel Sumner – Rogue One: A Star Wars Story
Miglior cortometraggio animato britannico:
A Love Story, regia di Anushka Kishani Naanayakkara
The Alan Dimension, regia di Jac Clinch
Tough, regia di Jennifer Zheng
Miglior cortometraggio britannico:
Home, regia di Daniel Mulloy
Consumed, regia di Richard John Seymour
Mouth of Hell, regia di Samir Mehanovic
The Party, regia di Andrea Harkin
Standby, regia di Charlotte Regan
Miglior stella emergente:
Tom Holland
Lucas Hedges
Ruth Negga
Anya Taylor-Joy
Laia Costa
Alla prossima premiazione e cioè ad oggi pomeriggio con la lista dei vincitori dei Grammys.