“Crisis on Infinite Earths” – Recensione seconda parte
Ciao a tutti ragazzi e bentrovati nella seconda parte della nostra recensione del mega – crossover DC Arrowverse intitolato Crisis on Infinite Earths. L’attesa è stata lunghissima ma finalmente ce l’abbiamo fatta, siamo qui per parlare degli ultimi due episodi, ovvero quelli di Arrow e Legends of Tomorrow.
Andiamo per ordine ed iniziamo a parlare di quello che è stato l’ottavo episodio di Arrow, passo dopo passo siamo purtroppo arrivati a meno due episodi dal finale di stagione.
Se devo essere sincera, ammetto che questo episodio non mi ha entusiasmata troppo: ci sono stati dei momenti super emozionanti, ma ho fatto veramente tanta difficoltà a seguire la storyline. Due momenti sono stati fantastici:
- M fido di te con ogni molecola del mio corpo;
- la morte di Arrow.
Inutile raccontarvi l’arresto cardiaco che per ben due volte ha colpito il mio cuore, infatti quando Oliver ha fatto la domanda:
Ti fidi di me?
sapevo che il nostro Barry avrebbe risposto in modo tale che il mio cuore si spezzasse in mille miliardi di pezzi ed infatti così è stato:
Mi fido di te con ogni molecola del mio corpo.
Un altro argomento che mi preme tanto trattare è l’ennesima morte di Arrow. Questa volta è avvenuta nella serie più giusta ed inizio veramente a credere che il nostro Olly sia passato definitivamente a miglior vita. Ho sempre continuato a dubitare che il mio Olly fosse veramente morto, ma il problema è sempre lo stesso: come mandiamo avanti gli ultimi 2 episodi senza di lui?
Prima di vederlo morire mi ha ricordato Obi – Wan Kenobi per via della barba e dei capelli, anche se nella serie viene chiamato Sith – nome sempre legato alla mitologia dei film di Star Wars in ogni caso.
Sul finale comunque vediamo lo scontro finale tra l’Anti – Monitor ed il nostro Arrow in versione spettro, che è stato visivamente bellissimo, ma non è stata decisamente la morte che avrei voluto per Olly.
Il momento è stato super emozionante, ma Arrow con i superpoteri – anche in versione spettro – per me è proprio un grande no. Poi i momenti che hanno seguito sono stati super emozionanti, in particolare l’addio di Sara e di Barry, ma l’avvenimento in sé non mi ha completamente convinto.
Crisis on Infinite Earths: Legends of Tomorrow
Nonostante la perfezione del finale di questo episodio, ossia la morte di Arrow e il ritorno di alcune Terre, se n’è voluto creare un altro, ovvero l’ultimo. Quello che abbiamo visto in LOT è un tributo al nostro Olly ed è servito a spiegarci che adesso tutti i nostri eroi fanno parte della stessa Terra (scelta che ho amato).
Ho trovato del tutto inutile riproporre un mini – combattimento contro l’Anti – Monitor. Avrei preferito che tutto l’episodio fosse un memoriale per il nostro Arrow, senza dover rifare un combattimento brevissimo e tendente all’inutile.
Un’altra cosa inutile è stato l’inserimento di Ryan Choi, il cui utilizzo è stato rasente allo zero. Siccome nessuno si sarebbe mai potuto fidare di Lex, è stato inserito Ryan, ma se ci fosse stato mio marito Cisco – che in questo crossover è stato una meteora -, lui non sarebbe mai apparso, questo è poco ma sicuro.
La prima parte di questo crossover è stata l’apoteosi assoluta, mentre la seconda parte è andata un po’ a calare, l’ultimo episodio in particolare è stato proprio forzato.
Ho amato molte scelte di trama come le morti di Oliver, i nostri eroi sulla stessa terra, Lex Luthor, il tavolo della Justice League, Ezra Miller in nei panni di un altro Barry Allen, i Flash di altre serie e tanto altro, ma tante cose potevano oggettivamente essere fatte meglio.
Detto questo ragazzi io vi saluto, vi lascio qui il link della nostra a recensione della prima parte di Crisis on Infinite Earths e vi do appuntamento nelle nostre recensioni di The Flash e Arrow!
Fateci sapere la vostra riguardo a Crisis on Infinite Earths lasciando un commento qui sotto oppure sulla nostra pagina Facebook.
Sara