The Odyssey è il prossimo lavoro di Christopher Nolan.
Il regista ha da poco cominciato le riprese della sua rivisitazione di un racconto, letteralmente, epico: l’Odissea di Omero.
Foto di Samir Hussein/WireImage
Nell’estate del 2026, infatti, debutterò in sala The Odyssey, il primo film del regista dopo il grande successo di Oppenheimer del 2023.
Nel dicembre 2024, la Universal Pictures ha confermato il prossimo progetto del regista scrivendo su X quanto segue:
Il prossimo film di Christopher Nolan, The Odyssey, è un film epico e mitologico girato in tutto il mondo utilizzando la nuovissima tecnologia cinematografica IMAX. Il film porta per la prima volta la saga fondamentale di Omero sugli schermi IMAX e uscirà nelle sale di tutto il mondo il 17 luglio 2026.
Non è la prima voltta che l’Odissea è stata adattata per lo schermo, ricordiamo le tre versioni del 1954, Ulysses, film italiano con KirkDouglas, Silvana Mangano e Anthony Quinn, quella del 1997, The Odyssey, miniserie con Armand Assante e Greta Scacchi e quella più recente del 2024, The Return, con Ralph Fiennes e Juliette Binoche.
Foto: Immagini Universali/Instagram
Sappiamo tutti di cosa parla l’Odissea ma facciamo un piccolo riassunto:
Il racconto senza tempo si svolge in 24 libri non lineari, raccontando il pericoloso viaggio di 10 anni di Odisseo, il re di Itaca, mentre torna a casa dopo la guerra di Troia. Sua moglie, Penelope, e il loro figlio, Telemaco, lottano per mantenere l’ordine a casa, dove una manciata di pretendenti si contendono l’affetto di Penelope, dando per scontato che Odisseo sia morto.
Telemaco intraprende un viaggio segreto per scoprire notizie di suo padre. Incontra Nestore e Menelao, due uomini che avevano combattuto con Odisseo nella guerra di Troia, e scopre che è ancora vivo.
Nel frattempo, durante il suo viaggio, Odisseo incontra personaggi iconici della mitologia greca, tra cui la ninfa Calipso, la maga Circe e la dea Atena, il tutto mentre cerca di riunirsi alla sua famiglia. Dopo essere stato tenuto prigioniero e aver affrontato numerosi naufragi, Odisseo torna finalmente a casa a Itaca, dove deve escogitare un piano per liberare la sua casa dai pretendenti e riprendere il controllo del suo regno.
L’adattamento di Nolan avrà un cast stellare composto da Matt Damon nel ruolo di Odisseo, TomHolland, Anne Hathaway, Zendaya, Robert Pattinson, Lupita Nyong’o e Charlize Theron.
Rivedremo sullo schermo la coppia formata, anche nella vita reale, da Zendaya e Tom Holland che si è detto molto emozionato di partecipare al progetto e Anne Hathaway che ritornerà a lavorare con Nolan dopo più di dieci anni da Interstellar.
Foto: CIAOPIX/COBRA TEAM / BACKGRID
In particolare Matt Damon è stato avvistato con degli addominali decisamente scolpiti durante le riprese a Favignana, in Italia, giusto qualche giorno fa, il 25 marzo, in compagnia di Zendaya.
Le ultime foto della produzione di Nolan mostrano Damon e Zendaya che girano delle scene lungo una collina rocciosa con Matt Damon a torso nudo e con la barba grigia. L’attore indossava pantaloni color cammello bagnati ed era cosparso di detriti sulla schiena.
Zendaya aveva i capelli raccolti e indossava un lungo abito greco color beige.
Si conoscono pochi dettagli sul film, sappiamo soltanto che Damon interpreterà il protagonista Odisseo mentre Holland interpreterà suo figlio, Telemaco.
Lunedì 17 febbraio, infatti, la Universal Pictures ha pubblicato la prima foto dell’adattamento di Nolan, che mostra Damon vestito con un’armatura, un mantello e un copricapo coordinato, proprio per annunciare il suo ruolo nel film:
Matt Damon è Odisseo. Un film di Christopher Nolan, #TheOdysseyMovie, uscirà nelle sale il 17 luglio 2026.
Siete curiosi di scoprire i prossimi dettagli su The Odyssey?
Salve, sono Irene e non ho mai amato definire la mia persona e ciò che faccio. So solo che ciò che viene scritto, nel momento stesso in cui viene composto, non è più solo mio ma anche di chi legge. Sono curiosa di sapere in che modo lo sarà. Meglio nota come vulcano d'idee o l'Arti(coli)sta per un chiaro e semplice motivo: la scrittura è il mio elemento, l'arte che mi scorre nelle vene, il modo più realistico e spontaneo che ho di vivere.
Mostra altri articoli